SPORTELLO ASCOLTO
Scuola primaria e secondaria: rivolto ad alunni (e genitori e docenti) che ne facciano richiesta, per affrontare problematiche particolari con l’intervento di una psicologa esterna alla scuola (vedi sezione scuola secondaria).
AP & AP
Il progetto, promosso dal Ser.T. Vicenza – ULSS N.6, si propone di incrementare la presenza di fattori di protezione della salute nei preadolescenti all’interno delle scuole secondarie di primo grado. (vedi sezione scuola secondaria)
EDUCAZIONE alla PACE
“Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che si devono costruire le difese della Pace”
dal Preambolo della Costituzione dell’Unesco
- A) Obiettivo generale:
Il progetto di educazione alla Pace si propone l’obiettivo di riflettere e agire la pace in ogni sua sfumatura. Attraverso una serie di attività, diversificate per ordine di scuola e distribuite nell’intero anno scolastico, si intende contribuire ad istituire una comunità realmente integrante e attenta ai temi della solidarietà e della convivenza civile.
- B) Attività:
Si cura la progettazione delle attività di plesso e il coordinamento di Istituto delle iniziative che celebrano le ricorrenze civiche sui seguenti temi:
- Giornata della Memoria (27 gennaio);
- Giornata del Ricordo (10 febbraio) solo scuola secondaria;
- Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale nella quale, per tradizione e scelta condivisa, l’Istituto celebra la Festa della Pace (21 marzo),
- Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi (9 maggio) solo scuola secondaria;
- C) Apertura all’esterno/Solidarietà:
All’interno del progetto vengono curate iniziative di promozione della solidarietà consapevole attraverso l’adesione alle seguenti iniziative:
- Progetto “Donacibo”, promosso dal Banco di Solidarietà di Vicenza “Gruppo Famiglia con amore senza frontiere”;
- Progetti di adozioni a distanza e/o sostegno
- D) In-Formazione:
Nel corso dell’Anno Scolastico è possibile prevedere l’intervento di associazioni esterne ad integrazione e completamento delle attività previste nei plessi (Es. Associazione “Libera”, Associazione “Arci”, Unicomondo...).
EDUCAZIONE AMBIENTALE
“Progetto Scuole Sostenibili”
Il progetto è finalizzato a fornire informazioni e a sollecitare nei ragazzi e nelle loro famiglie l’applicazione di buone pratiche in ambito ecologico-sociale (vedere progetti di plesso).
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
“Ed. Alimentare”
L’Istituto Comprensivo Vicenza 8, nel rispetto di quanto espresso dalla recente normativa (Indicazioni Nazionali per il curricolo, D.M. 254), rilevando nel profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione quanto segue:
“L’alunno ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita”
propone nella propria offerta formativa attività di educazione alimentare, con una consequenziale e positiva ricaduta nell’educazione alla salute, prevista anche dal curricolo di Cittadinanza e Costituzione.
"Ric e la Scuola in Ospedale"
Dato che un bambino su due, in un modo o nell’altro, viene a contatto con la realtà dell’ospedale e che la malattia è un evento che può far parte della sua vita, questo progetto propone a bambini ed insegnanti delle classi seconde della scuola primaria dell'Istituto la conoscenza della Scuola in Ospedale. Obiettivi del progetto sono:
- far sapere che all’interno dell’ospedale c’è una scuola per i bambini ricoverati;
- far sperimentare ai bambini di classe una forma di vicinanza verso i compagni in ospedale che vivono un momento di isolamento e, viceversa, offrire ai bambini della SIO un momento di apertura verso uno spazio esterno all’ospedale attraverso lo scambio di disegni e pensieri.
- far conoscere ciò che l’ospedale offre al bambino quando ha bisogno di cure (persone, attività, strumenti) per far familiarizzare in forma protetta i bambini con la realtà ospedaliera;
- dare spazio al racconto di emozioni e sentimenti nei confronti della malattia; capire cosa pensa dell’ospedale e del ricovero;
- far conoscere i diritti dei bambini malati, sanciti da vari documenti (Carta dei diritti del bambino in ospedale, AOPI 2014; Carta dei Diritti del Bambino – Leida, 1988; Convenzione ONU dei Diritti dei Minori, 1989).
A causa dell’emergenza sanitaria il progetto sarà svolto in modalità diversa rispetto all’originale.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Secondo quanto previsto dal D.LGS. 81/2008 nella scuola vengono adottate le misure di prevenzione e protezione previste, che sono finalizzate al miglioramento
delle condizioni di sicurezza e della salute delle persone presenti all’interno dell’edificio scolastico: docenti, non docenti e studenti. Agli alunni vengono proposte riflessioni con lo scopo di diffondere la cultura della sicurezza e vengono attuate periodicamente prove di evacuazione. Inoltre vengono organizzati interventi di formazione e aggiornamento per tutto il personale dell’Istituto.