Sezioni del PTOF

 PROGETTO DI POTENZIAMENTO GENERALE

PRIORITÀ DI RIFERIMENTO

ART. 1, C. 7 Legge 107/2015

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; 

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; 

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014; 

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; 

r) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali  

TRAGUARDI 

3) Competenze europee

Sviluppare le competenze europee e in particolare promuovere le competenze sociali e civiche

Garantire alla maggior parte degli alunni il raggiungimento dei livelli intermedio/avanzato nelle competenze sociali e civiche come descritto nella certificazione e declinato in una rubrica d’istituto.

4) Risultati nelle prove standardizzate

        

    Stabilizzare nel tempo i risultati      Mantenere allineati alle medie di

    delle prove invalsi di matematica    riferimento i risultati delle prove di 

                                                       matematica.                                              

SCELTE METODOLOGICHE

Approccio comportamentista (apprendimento tramite rinforzo);

Approccio costruzionista;

Cooperative learning;

Didattica laboratoriale;  

Discussione;

Esercitazioni individuali e di gruppo;

Insegnamento individualizzato;

Peer education;

Peer tutoring;

Project work;

Scoperta guidata;

Simulazione/Role-playing;

Studio autoregolato;

Tutte le attività, saranno coerenti con il curricolo generale di Istituto e in esso saranno organicamente inserite in termini di competenze, abilità e conoscenze da raggiungere e strumenti e modalità di valutazione. 

Lo sviluppo di dettaglio delle attività sarà oggetto del piano di lavoro dei singoli docenti o gruppi di docenti e potrà essere oggetto di modularizzazione variabile nel corso dell’anno, come previsto dal DPR 275/99.

SCELTE ORGANIZZATIVE

  • Codocenza in classe
  • Gruppi articolati nelle classi
  • Gruppi articolati di laboratorio
  • Attività con la generalità della classe
  • Supporto alunni disabili, BES, ecc. 

I docenti opereranno nelle classi e con gli alunni coinvolti.

In alcuni periodi i docenti potranno essere utilizzati per le sostituzioni dei docenti assenti o per altri progetti di più breve durata.

TEMPI PREVISTI

Intero anno scolastico

VERIFICA E VALUTAZIONE

Miglioramento delle dinamiche interessate

DOCENTI COINVOLTI

Secondo individuazione definita nel decreto di assegnazione dei docenti alle classi.