RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO
ESITI |
PRIORITÀ |
TRAGUARDI 2019/2022 |
Risultati nelle prove standardizzate |
Stabilizzare nel tempo i risultati delle prove Invalsi di matematica della scuola primaria |
Mantenere allineati alle medie di riferimento (scuole con indice ESCS simile) i risultati delle prove invalsi di matematica |
Competenze chiave europee |
Sviluppare le competenze europee e in particolare promuovere le competenze sociali e civiche |
Garantire alla maggior parte degli alunni il raggiungimento dei livelli intermedio/avanzato nelle competenze sociali e civiche come descritto nella certificazione e declinato in una rubrica d’istituto. |
AREA DI PROCESSO |
Obiettivo di processo |
Azioni PDM 2021/2022 |
Curricolo progettazione valutazione |
Individuare precocemente e in itinere le difficoltà di apprendimento in matematica per poter mettere in atto azioni didattiche mirate |
Monitoraggio attraverso la somministrazione di prove strutturate e predisposizione di interventi di prevenzione, potenziamento, recupero e compensazione (spazio-mate) |
Partendo dal curricolo, costruire e realizzare percorsi orientati allo sviluppo di competenza
|
Attività di Dipartimento per la condivisione di apprendimenti e/o UDA. Elaborazione in ogni classe di almeno una UDA condivisa nel team/consiglio di classe (alla primaria prevalentemente centrata sulla matematica) |
|
Costruire e utilizzare strumenti condivisi per la rilevazione delle competenze europee in particolare per le competenze sociali e civiche |
Elaborazione di almeno una rubrica di competenza d’istituto: competenze digitali |
|
Ambiente di apprendimento
|
Potenziare l’uso di ambienti digitali |
Ampliamento della disponibilità di piattaforme online per la didattica Integrazione di strumenti multimediali e digitali nella progettazione didattica |
Inclusione e differenziazione |
Adottare prassi inclusive |
Attivazione di sportelli interni di consulenza tra colleghi Adeguamento PEI Promozione di percorsi sulle abilità sociali (Ap&Ap) Individuazione di un referente che si occupi delle problematiche legate al disagio e promuova lo "star bene" a scuola Monitoraggio continuo tramite questionario benessere Promozione di azioni progettuali sull’affettività e le relazioni in tutti gli ordini di scuola |
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane (si tratta di processi connessi all’area curricolo, progettazione, valutazione e ambiente di apprendimento) |
Promuovere e potenziare la documentazione e la diffusione delle pratiche didattiche |
Creazione di un archivio di documentazione per raccogliere e condividere i materiali prodotti relativi alle azioni previste dal PDM |
Potenziare la costituzione di gruppi di lavoro in una dimensione sempre più verticale |
Attivazione di un gruppo di lavoro verticale che si occupi della prevenzione delle difficoltà di apprendimento in matematica (Spazio mate) |
|
Ampliare la formazione dei docenti sulla didattica relativa a competenze matematiche, digitali, sociali e civiche |
Organizzazione di incontri di formazione relativi a:
|
Gli obiettivi di processo e le azioni previste nel PDM sono stabiliti annualmente sulla base dei risultati raggiunti.