VALUTAZIONE

L’obiettivo della scuola, è la “promozione del pieno sviluppo della persona” (Indicazioni per il curricolo.

In questo contesto la valutazione è prevalentemente formativa: la sua funzione è, dunque, di fornire costanti informazioni di ritorno relative al processo di insegnamento/apprendimento e

di permettere, così, un continuo aggiustamento dei percorsi didattici al fine di renderli sempre più adeguati.

La valutazione formativa non si esaurisce nella misurazione delle varie prove di verifica, ma monitora anche gli aspetti cognitivi, motivazionali, relazionali che possono incidere nel processo di apprendimento.

Diventa, inoltre, strumento di regolazione anche per l’alunno che viene guidato a prendere

consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza e a maturare gradualmente la capacità di autovalutarsi.

 

La valutazione si basa sui criteri di:

  • equità: viene considerata la storia personale del soggetto che apprende, le sue condizioni di partenza, i progressi realizzati.
  • trasparenza : gli alunni e le famiglie vengono informati sui risultati di apprendimento  attraverso comunicazione sul libretto personale, presa visione delle prove, da restituire tempestivamente, colloqui tra insegnanti e genitori, informazioni infraquadrimestrali.
  • omogeneità di trattamento: tutti gli alunni sono valutati
  • con le stesse procedure che sono quelle previste dalla norma.
  • con criteri omogenei e concordati per l’attribuzione del voto di condotta e per la conversione dei giudizi in voti.

 

La valutazione si articolerà in:

  • valutazione formativa iniziale - all’inizio dell’anno scolastico: prove di ingresso per la rilevazione della situazione di partenza e la decisione del programma di lavoro
  • valutazione periodica di controllo - durante l’anno, per monitorare lo sviluppo dell’apprendimento,
  • conoscere i progressi e capire le difficoltà attraverso l’osservazione, prove scritte e orali
  • valutazione intermedia, a conclusione del I periodo
  • valutazione finale, al termine dell’anno scolastico
  • certificazione delle competenze a conclusione della scuola primaria e secondaria di 1° grado
  • consiglio orientativo: i Consigli di Classe, per favorire il successo formativo dell’alunno e per valorizzarne le potenzialità, attribuiscono un  consiglio orientativo elaborato sulla base dei seguenti indicatori:
  • capacità di pianificazione ed organizzazione autonoma  
  • Capacità di approfondimento  
  • Capacità di analisi  
  • Capacità di risoluzione di problemi  
  • Inclinazione verso molte discipline  
  • Inclinazione verso specifiche discipline  
  • Inclinazione all’operatività  
  • Interesse verso un ambito specifico  
  • Disponibilità all’uso  delle nuove tecnologie

 

valutazione INVALSI, prove nazionali alle quali la scuola partecipa ai fini di una riflessione sull’offerta didattica, per un continuo miglioramento anche attraverso dati di rendicontazione sociale.

 

La valutazione e l’attribuzione dei voti verrà effettuata sulla base dei Criteri di seguito riportati, diversificati per ordine di scuola.