SPOSTAMENTI: tutti gli alunni, tranne alla scuola dell’infanzia, dovranno utilizzare le mascherine previste dalla normativa durante gli spostamenti, sia all’interno dell’aula che nelle parti comuni e potranno abbassarle solo nei momenti di lavoro, al proprio banco. Non sarà possibile, almeno per il primo periodo, svolgere lezioni che prevedano attività laboratoriali o di studio a classi aperte e non si potrà permettere la condivisione di materiali anche all’interno della propria classe.
AULE: per garantire il distanziamento fisico che costituisce una delle più importanti misure di prevenzione dal rischio di contagio da COVID 19, si e' provveduto a :
- posizionare i banchi per righe e colonne lasciando un corridoio per garantire la via di fuga in caso di emergenza;
- posizionare i banchi rispettando la distanza di almeno 1 metro tra le rime buccali (da bocca a bocca) degli studenti;
- segnare sul pavimento la posizione corretta dei banchi (con utilizzo di apposito adesivo segna – posto) in modo che possano essere facilmente riposizionati dopo ogni eventuale spostamento (ad.es. per le pulizie);
- esporre all’esterno dell’aula un cartello indicante la sua massima capienza.
Ogni aula è stata dotata di un dispenser con gel disinfettante per le mani ed ogni docente garantirà frequentemente l’aerazione del locale.
BAGNI: per accedere ai servizi igienici sarà necessario indossare la mascherina; l’accesso sarà regolamentato per evitare assembramenti.
RICREAZIONE: come regola generale la ricreazione sarà effettuata preferibilmente in spazi esterni all’edificio scolastico (secondo i turni definiti nei singoli plessi ); in caso di brutto tempo, gli alunni faranno ricreazione in aula per evitare assembramenti.
MENSA: pasti preconfezionati monoporzione da consumare in aula o vassoi forniti dalla ditta di ristorazione pronti ai tavoli della mensa.
ENTRATA ed USCITA DA SCUOLA: ad ogni classe verranno assegnati il punto di ingresso e di uscita da scuola e le modalità di ingresso e di uscita dall’aula con apposito percorso indicato da specifica cartellonistica. Saranno utilizzate più entrate ed uscite calcolate sulla riduzione al minimo della lunghezza dei tragitti interni (nel sito, alla sezione “Torniamo a scuola” sono pubblicati le
COSA FARE PER ANDARE A SCUOLA IN SICUREZZA
Per aiutare le famiglie ad orientarsi nella complessa prospettiva del rientro a scuola in sicurezza, questo Istituto Comprensivo ha predisposto una check list veloce per le famiglie”:
- Trattieni tuo figlio a casa in presenza di febbre al di sopra di 37,5° da misurare quotidianamente prima di accedere a scuola, oppure in presenza di altri sintomi più comuni di COVID-19 nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale. Se non è in buona salute non può andare a scuola.
- Se ha avuto contatto con un caso COVID−19, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena.
- A casa, pratica e fai praticare le corrette tecniche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, prima di applicare la mascherina e spiega a tuo figlio perché è importante.
- Procura a tuo/a figlio/a una borraccia (eventualmente bottiglietta) di acqua identificabile con nome e cognome:
➢ Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola
➢ Lavare e disinfettare le mani più spesso.
➢ Mantenere la distanza fisica dagli altri studenti.
➢ Indossare la mascherina.
➢ Evitare di condividere oggetti con altri studenti, tra cui bottiglie d'acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri...
- Fornisci a tuo/a figlio/a una mascherina “chirurgica” di ricambio, nello zaino, chiusa in un sacchetto dentro cui riporre quella eventualmente rotta, per portarla a casa.
- Fai in modo che le mascherine che fornisci a tuo/a figlio/a siano riconoscibili (scrivendo le iniziali) e non possano essere confuse con quelle dei compagni.
- Fornisci a tuo/a figlio/a un contenitore (ad es. un sacchetto richiudibile etichettato) per riporre la mascherina quando è seduto al banco e/o mangia; assicurati che sappia che non deve appoggiare la mascherina su qualsiasi superficie, né sporcarla.