I ragazzi dell’Istituto comprensivo 8 di Vicenza protagonisti di esperienze ad alto tasso di emozione, per crescere con entusiasmo.
Sfruttando le opportunità del Piano Scuola Estate, l’Istituto comprensivo 8 di Vicenza ha trasformato alcune ore di lezione di inglese nel progetto “Walking through Vicenza as English guides”. Protagonisti sono i ragazzi delle cinque classi seconde della Scuola secondaria “G.G.Trissino” che sono stati accompagnati dalla prof.ssa Michela Rossi in un percorso che li ha portati a diventare delle vere guide turistiche in lingua inglese. Dopo i primi incontri preparatori si sono tenute le uscite, dove le giovani guide hanno potuto condurre le loro descrizioni degli edifici più significativi della città: alcuni palazzi di Contrà San Marco e Contrà Porti, la Basilica Palladiana, la Loggia del Capitaniato, il Duomo, Corso Palladio, la Chiesa di Santa Corona, Palazzo Chiericati ed il Teatro Olimpico.
Il prossimo lunedì 13 dicembre si terrà l’ultima uscita del novelli ciceroni; già nelle settimane scorse hanno affascinato i passanti e qualche turista straniero che volentieri hanno seguito le loro spiegazioni. Dal canto loro, gli studenti ottengono grande soddisfazione nel constatare quali risultati riescono a raggiungere. Un ringraziamento speciale va all’Ufficio Turistico che accoglie i giovanissimi sempre con disponibilità, fornendo molto materiale utile.
Sempre con l'obiettivo di valorizzare le competenze linguistico comunicative, al plesso della scuola secondaria G.Ghirotti, si è iniziata un’originale e stimolante esperienza di web radio oltre a lezioni in modalità CLIL, ovvero momenti di attività scolastica svolti in lingua straniera.
«Queste proposte didattiche – afferma la Dirigente Scolastica Catia Coccarielli – sono solo alcune delle molte che i docenti stanno portando avanti per potenziare l’offerta formativa. La nostra è sempre più una scuola che guarda al mondo e lo fa con entusiasmo, anche attraverso queste proposte di outdoor education che nascono per rendere i ragazzi protagonisti assoluti e cittadini consapevoli, grazie a docenti che hanno dimostrato una buona dose di creatività, oltre che competenze specifiche.»