EDUCAZIONE alla PACE
“Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che si devono costruire le difese della Pace”
dal Preambolo della Costituzione dell’Unesco
- A) Obiettivo generale:
Il progetto di educazione alla Pace si propone l’obiettivo di riflettere e agire la pace in ogni sua sfumatura. Attraverso una serie di attività, diversificate per ordine di scuola e distribuite nell’intero anno scolastico, si intende contribuire ad istituire una comunità realmente integrante e attenta ai temi della solidarietà e della convivenza civile.
- B) Attività:
Si cura la progettazione delle attività di plesso e il coordinamento di Istituto delle iniziative che celebrano le ricorrenze civiche sui seguenti temi:
- Giornata della Memoria (27 gennaio);
- Giornata del Ricordo (10 febbraio) solo scuola secondaria;
- Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale nella quale, per tradizione e scelta condivisa, l’Istituto celebra la Festa della Pace (21 marzo),
- Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi (9 maggio) solo scuola secondaria;
- C) Apertura all’esterno/Solidarietà:
All’interno del progetto vengono curate iniziative di promozione della solidarietà consapevole attraverso l’adesione alle seguenti iniziative:
- Progetto “Donacibo”, promosso dal Banco di Solidarietà di Vicenza “Gruppo Famiglia con amore senza frontiere”;
- Progetti di adozioni a distanza e/o sostegno
- D) In-Formazione:
Nel corso dell’Anno Scolastico è possibile prevedere l’intervento di associazioni esterne ad integrazione e completamento delle attività previste nei plessi (Es. Associazione “Libera”, Associazione “Arci”, Unicomondo...).