PTOF 2022-25

Il nostro istituto è composto da una scuola dell’infanzia (40 ore), 3 scuole primarie, 1 scuola secondaria di primo grado ubicata su due plessi, con indirizzo musicale, e una scuola in ospedale comprensiva dei due gradi infanzia e primaria.

 

Tutte le scuole dell’istituto sono a settimana corta: dal lunedì al venerdì con sabato a casa.

ll curricolo verticale d'Istituto è consultabile nel sito https://www.ic8vicenza.edu.it/

 

Nello specifico i nostri plessi sono:

 

La scuola dell’infanzia Laghetto ha scelto di sviluppare la propria offerta formativa attorno alla pedagogia di educazione all’aperto.

Questo significa che la giornata didattica si sviluppa in un continuum educativo e didattico tra spazi esterni (giardino, quartiere, parchi) e interni (aule e laboratori) al fine di dare senso e organicità alle esperienze quotidiane vissute in maniera immersiva nella natura. Da queste partono le curiosità e le domande dei bambini sulle quali costruire con loro il curricolo. La giornata scolastica si svolge principalmente all’esterno, con qualsiasi condizione atmosferica, per questo i bambini indossano un equipaggiamento specifico che favorisce lo stare bene fuori.

L’Outdoor Education propone esperienze eterogenee e apprendimenti interdisciplinari che determinano, come dimostrano le ricerche effettuate nei Paesi che l’hanno implementata nei piani scolastici, un aumento generale delle competenze personali, relazionali e cognitive e, più in generale, culturali.

 

Primaria G. Ghirotti (zona Laghetto) si caratterizza per una continuità con la progettualità didattica dell’outdoor Education. E’ possibile iscriversi al tempo scuola di 27 ore (una mensa e un pomeriggio) oppure al tempo scuola di 40 ore (tempo pieno) fino alle ore 16. Gli ampi spazi esterni attrezzati sono presupposto per progettualità legate allo sport. L’attività di “cerchio quotidiano” è una routine, fondamentale per il ben-essere, condivisa in tutte le classi, ed è utilizzata per accogliere, raccontare e raccontarsi, ascoltare, proporre, condividere, trovare soluzioni, valorizzare, conoscere...

La collocazione al centro di un quartiere particolarmente tranquillo e confinante con la campagna, permette di effettuare uscite settimanali alla scoperta del quartiere e delle zone limitrofe. In continuità con il percorso della scuola dell’infanzia si rinnova l’esperienza del contatto stimolante con la natura. 

 

Primaria B.Pajello Primaria B.Pajello (zona Polegge) si caratterizza per l’adozione alternativa dei libri di testo; la priorità resta il benessere dei bambini e il creare uno spazio sia fisico che emotivo che permetta a tutti di stare bene a scuola, imparando insieme.

Uno spazio speciale all’interno di ogni classe è dedicato a discussioni e assemblee che facilitano l’ascolto reciproco tra bambini. Esso è sede di condivisione in molti momenti significativi dell’attività didattica.

Per rendere il percorso scolastico motivante ogni bambino stipula un contratto che si svolge in tempi definiti e con argomenti di suo interesse. Esso consiste in un impegno individuale da portare a termine per poi essere esposto ai compagni come traguardo raggiunto.

Quotidianamente si svolgono attività di leggio: lettura a voce alta di un libro, da parte di uno o più bambini che si sono preparati per quel momento, davanti ad un gruppo classe. Il plesso è caratterizzato da un’ampia e attrezzata biblioteca e da laboratori nei quali si impara facendo.

 

Primaria G. Prati E’ possibile iscriversi ad un tempo scuola di 27 ore (una mensa e un rientro pomeridiano) o a 40 ore (tempo pieno) con cinque mense e orario pomeridiano fino alle 16 tutti i giorni sabato escluso.

Il plesso si caratterizza per la proposta di laboratori STEAM (acronimo di Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica)

Gli alunni sono guidati a scoprire la stretta connessione tra scienze-tecnologia-arte- matematica partendo da aspetti e problemi pratici della vita quotidiana e impegnandosi in attività creative, ludiche e sfidanti (giochi logico/matematici, coding e robotica educativa, indagini scientifiche, progetti tecnologici…)

Lo scopo è di promuovere lo sviluppo di competenze scientifiche e tecnologiche attraverso l’uso integrato di più discipline favorendo la capacità di porsi domande e cercare risposte verificando le informazioni e sperimentando soluzioni. L’approccio laboratoriale, con l’uso anche di strumenti digitali, vede l’alunno protagonista in un ambiente di apprendimento attivo, stimolante e collaborativo in cui impara attraverso il fare (learning by doing) costruendo gradualmente le sue conoscenze in modo solido e trasferibile.

 

Secondaria IC8

  

Sede plesso Trissino: si caratterizza per la presenza di un indirizzo musicale con la possibilità di svolgere una lezione settimanale individuale di strumento (flauto traverso, violino, pianoforte e violoncello) e una d’orchestra d’insieme. Sono presenti attività di potenziamento linguistico e nell'area STEM.  

 

Sede plesso Ghirotti: caratterizzata da un respiro europeo: attività di Outdoor Education e potenziamento linguistico: lezioni di materie curricolari in inglese o spagnolo (CLIL), attività pomeridiane di web-radio. 

 

Scuola In Ospedale (SIO). La scuola si trova presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza ed è nata per sostenere il bambino ospedalizzato che vive in una situazione di disagio, offrendo una guida e un supporto a livello emozionale, pedagogico e didattico.

Essa garantisce il diritto al gioco e allo studio del bambino in ospedale e si pone come obiettivo la tutela dei diritti della persona nella sua interezza, così come sono sanciti dalla "Carta del Bambino in Ospedale" (EACH,1998).

Dall’anno scolastico 22/23 sarà attivata oltre alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria  anche la scuola secondaria di primo grado e in collaborazione con il Liceo G. B Quadri anche la scuola secondaria di secondo grado.

torna all'inizio del contenuto