VALUTAZIONE

L’insegnamento della Religione Cattolica (IRC) è una  disciplina scolastica facoltativa che svolge un servizio di dialogo tra le molteplici culture e religioni, favorendo così il processo di integrazione tra persone di diversa provenienza e credo, nel rispetto delle diverse sensibilità.

L’IRC dà la possibilità di comprendere il cattolicesimo a partire dalla sua matrice biblica e nelle sue diverse declinazioni storiche, artistiche e letterarie.

La disciplina approfondisce molti temi e valori (pace, fraternità, uguaglianza…), comuni a tutti i popoli e a tutte le religioni e propone valori capaci di interloquire con le domande di senso che gli studenti avvertono nel loro cammino di crescita. Attività alternativa alla religione cattolica  

La scuola si impegna a garantire la libera scelta delle famiglie in merito all’esercizio del diritto di avvalersi /non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

Questo diritto viene esercitato per la scuola primaria e secondaria  all’atto dell’iscrizione in classe prima e viene riconfermato d’ufficio ogni anno, salvo diversa ed esplicita richiesta da parte delle famiglie.  Per gli alunni della scuola dell’infanzia la scelta deve essere effettuata ogni anno. Alle famiglie che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, ai sensi della normativa in vigore vengono offerte le seguenti opzioni:

  • Attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente.
  • Entrata posticipata / uscita anticipata dalla scuola.
  • Attività didattiche e formative programmate  nell’ambito dell’educazione alla convivenza civile lo studio I DIRITTI DELL’UOMO (quali sono, la storia, i documenti o carte, l’applicazione o la violazione nei fatti di attualità ricavati dalla lettura del quotidiano)  secondo le indicazioni programmatiche del documento allegato alla C.M. n. 316/87, nella scuola secondaria di primo grado e Io sono, Tu sei, nella scuola primaria.

Le attività alternative didattiche e formative sono oggetto di valutazione. Gli insegnanti incaricati partecipano alle operazioni di valutazione (scrutinio) limitatamente agli alunni di loro competenza. Il giudizio quadrimestrale è riportato nella scheda di valutazione  in un modello apposito da allegare.

LINK UTILI

  • Carta del docente
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni online
torna all'inizio del contenuto