La Legge sulla BUONA SCUOLA (Legge n. 107/2015) ART. 1 (unico) al COMMA 70 recita: Gli uffici scolastici regionali promuovono, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, la costituzione di reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito territoriale. Le reti, costituite entro il 30 giugno 2016, sono finalizzate alla valorizzazione delle risorse professionali, alla gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché alla realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale, da definire sulla base di accordi tra autonomie scolastiche di un medesimo ambito territoriale, definiti «accordi di rete».
L’Istituto Comprensivo Vicenza 8, a tal proposito, dichiara di aderire ad alcune reti di scuole che collaborano fra loro per la realizzazione di attività comuni: opportunità di recupero e sostegno, di continuità, di orientamento e ri-orientamento scolastico e professionale
- Rete d’Ambito 8 del Veneto: riunisce stabilmente tutte le scuole statali, dell'ambito territoriale individuato dall'USR.
- Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine: la scuola secondaria partecipa al prestito interbibliotecario con le altre biblioteche aderenti al Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino, gestito dalla Biblioteca Bertoliana.
- Rete Vicini di banco: Rom, Sinti, Gagè
La rete, costituita da diversi istituto comprensivi della città di vicenza e da altri della provincia, si prefigge di promuovere l’inserimento degli alunni rom, sinti e gagè e delle loro famiglie nella realtà sociale e di prevenire situazioni di disagio educativo con conseguente abbandono scolastico.
- Rete delle Scuole dell’Infanzia:rete costituita fra i Dirigenti delle scuole dell’Infanzia statali, comunali e paritarie FISM allo scopo di uniformare la scheda di passaggio scuola dell’infanzia-scuola primaria.
- CTSS di Vicenza (Centro territoriale servizi scolastici): rete costituita dalle scuole di Vicenza e dei comuni limitrofi; promuove e sostiene iniziative di formazione e di aggiornamento rivolte a tutti gli operatori scolastici, che possono pervenire sia dall’interno delle scuole sia da enti ed associazioni esterni, purché coinvolgano il personale scolastico statale o paritario.
- CTI di Vicenza (Centro territoriale per l’integrazione): rete costituita dalle scuole di Vicenza e dei comuni limitrofi, per l’integrazione degli alunni disabili;
- Rete delle scuole ad indirizzo musicale “Scuole in concerto”, costituita nel 2008 con un accordo finalizzato a creare sinergie e scambi di informazioni tra le scuole per ampliare il piano dell’offerta formativa musicale;
- Rete Intreccio di fili colorati: rete costituita dalle scuole di Vicenza allo scopo di promuovere la persona e il diritto/dovere alla cittadinanza, promuovere l’inclusione all’interno delle realtà scolastiche di appartenenza, promuovere azioni di collaborazione con il territorio.
- Rete Orientainsieme: accordo aperto agli istituti scolastici (IC e Scuole secondarie di II grado), agli Enti territoriali e ad altri Enti che istituzionalmente si occupano di orientamento e ri-orientamento.
Rete Gioco anch’io...sport per tutti: la rete si propone di favorire l’inclusione degli alunni diversamente abili attraverso specifiche attività sportive.