Sezioni del PTOF

ELEMENTI COMUNI DI METODO

 

Affinché le finalità elencate si realizzino al meglio nell’acquisizione di obiettivi cognitivi-educativi e formativi,  la scuola riconosce essenziale realizzare un clima sociale positivo nella vita quotidiana in classe. Nonostante i cambiamenti istituzionali intervenuti negli ultimi anni e in particolare la riduzione delle risorse e del tempo scuola, nonostante l’aumento del numero di alunni per classe e l’eliminazione delle compresenze, i docenti intendono mantenere alto il loro impegno professionale e adottare  i seguenti  elementi comuni di metodo

 

favorire la partecipazione, incoraggiare il dialogo, proporre strategie di cooperazione tra alunni e tra insegnanti e alunni

 

costruire un ambiente a scuola e in classe di relazione e cura fondato sull’ascolto 

 

organizzare gli spazi in modo che siano curati, accoglienti, significativi

 

organizzare un tempo di apprendimento disteso, dove sia possibile esplorare e osservare, chiedere e dialogare, ascoltare e capire per valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni e favorire l’esplorazione e la scoperta in un clima di tranquillità e sicurezza 

 

proporre momenti di operatività “laboratoriale” in tutti gli apprendimenti come modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione progettuale, il pensare-realizzare-valutare le proprie azioni …

LINK UTILI

  • Carta del docente
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni online
torna all'inizio del contenuto