Sezioni del PTOF

LE NOSTRE FINALITÀ 

Interpretando gli obiettivi generali del processo di formazione fissati dal Ministero dell’Istruzione  attraverso le “Indicazioni Nazionali per il Curricolo dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 e D.M. n. 254/2012), il Collegio Docenti si impegna a perseguire le finalità guidato dal principio dello star bene imparando insieme.


FINALITA'

 

Sviluppare l’identità: imparare a conoscersi e a essere riconosciuti come persone con ruoli molteplici: bambino-ragazzo, alunno, compagno, maschio-femmina (identità di genere), cittadino 

 

Sviluppare l’autonomia: imparare a governare il proprio corpo, avere fiducia in sé e negli altri, chiedere aiuto, leggere le proprie emozioni per gestirle, comprendere le regole di vita quotidiana

 

Sviluppare i saperi disciplinari: attraverso esplorazioni guidate valorizzare la curiosità e favorire un’organizzazione significativa alle scoperte dei bambini; esercitare le differenti potenzialità del pensiero introducendo gli alfabeti delle discipline; valorizzare le discipline come punti di vista, di interpretazione, di rappresentazione della realtà; attraverso esperienze interdisciplinari promuovere l’elaborazione di un pensiero integrato

 

Sviluppare le competenze: imparare a fare domande, riflettere sulle esperienze, negoziare i significati, stimolare il pensiero analitico, logico, critico, coltivare la fantasia e il pensiero divergente, elaborare mappe cognitive

 

Sviluppare il senso di cittadinanza: rispettare gli altri, condividere le regole, partecipare alle decisioni, gestire i contrasti, intraprendere negoziazioni e mediazioni, sperimentare nella pratica relazioni positive e di collaborazione

 

Sviluppare il senso di responsabilità: far bene il proprio lavoro, aver cura di sé, aver cura dell’ambiente. 

 


ELEMENTI COMUNI DI METODO

 

Affinché le finalità elencate si realizzino al meglio nell’acquisizione di obiettivi cognitivi-educativi e formativi,  la scuola riconosce essenziale realizzare un clima sociale positivo nella vita quotidiana in classe. Nonostante i cambiamenti istituzionali intervenuti negli ultimi anni e in particolare la riduzione delle risorse e del tempo scuola, nonostante l’aumento del numero di alunni per classe e l’eliminazione delle compresenze, i docenti intendono mantenere alto il loro impegno professionale e adottare  i seguenti  elementi comuni di metodo

 

favorire la partecipazione, incoraggiare il dialogo, proporre strategie di cooperazione tra alunni e tra insegnanti e alunni

 

costruire un ambiente a scuola e in classe di relazione e cura fondato sull’ascolto 

 

organizzare gli spazi in modo che siano curati, accoglienti, significativi

 

organizzare un tempo di apprendimento disteso, dove sia possibile esplorare e osservare, chiedere e dialogare, ascoltare e capire per valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni e favorire l’esplorazione e la scoperta in un clima di tranquillità e sicurezza 

 

proporre momenti di operatività “laboratoriale” in tutti gli apprendimenti come modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione progettuale, il pensare-realizzare-valutare le proprie azioni …


L'INTENZIONALITA' EDUCATIVA dell’istituto si articola in 4 aree progettuali:

 

P01. FORMAZIONE EDUCATIVA (Relazioni Educative sportello ascolto, gestione conflitti, ed. socio-affettiva-sessuale, Ap&Ap, Progetto Pace, Educazione ambientale, Educazione alla Salute, Sicurezza)

 

P02. SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI (Progetto lettura, Continuità, Orientamento, Attività motoria, Attività musicali, Attività di potenziamento, Nuove tecnologie)

 

P03. RIMOZIONE DEGLI OSTACOLI (Spazio lingua e DSA, Azioni di recupero - Gruppo Inclusione -  Integrazione alunni Disabili, Stranieri e Nomadi)

 

P04. RICERCA SPERIMENTAZIONE AGGIORNAMENTO (Matematica, Spazio lingua, Google Suite, Registro on line, Sicurezza, Gruppo tecnico d’Istituto)

 

LINK UTILI

  • Carta del docente
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni online
torna all'inizio del contenuto