Indirizzo musicale

Tipologia dei test attitudinali: la commissione preparerà una serie di prove per accertare:

Competenze ritmiche
Verranno proposti semplici incisi di una battuta, di difficoltà progressiva, che l’alunno ripeterà per imitazione, battendo le mani.
(Vedi scheda  “Esempi ritmici” in pdf e in mp3  nel sito internet della Scuola). Si terrà in considerazione anche la sensibilità verso gli accenti ritmici.
Competenze per l’intonazione
Verranno proposti brevi incisi melodici cantati da un componente della commissione, da ripetere per imitazione.
Durante l’esame la commissione cerca di adattare l’esercizio, quando necessario, all’estensione vocale del candidato.
(Vedi scheda “Esempi vocali”in pdf e in mp3 nel sito internet della Scuola). 
Verrà poi chiesto all’alunno di cantare una semplice melodia popolare di sua conoscenza

Competenze percettive (orecchio e memoria musicale)
Verranno proposti brevi incisi melodici (di 3, 4 e 5 suoni) che l’alunno dovrà riprodurre su uno strumento a barre del tipo Orff, in cui siano presenti solo i suoni previsti dalla prova.
Vedi scheda “Esempi di percezione e riproduzione su strumento” in pdf e in mp3 (togliere “e in mp3” perché non sono previsti) nel sito internet della Scuola

Competenze di coordinazione motoria
Verranno proposte brevi sequenze scritte, che l’alunno dovrà eseguire battendo le mani sulle gambe o sul tavolo. 
Esempio: S  D  D  S  - S  ( S= sinistra   D= destra   - = pausa).
Il candidato dovrà eseguirla prima leggendola, e poi a memoria. 
Con tale prova s’intende valutare, oltre che l’abilità motoria, anche l’autonomia di base nello studio e la capacità di tradurre il segno scritto in gesto sonoro. 
Si suggerisce di esercitarsi creando varie combinazioni con i simboli S   D  -
Valutazione psicofisica
Verranno rilevate eventuali difficoltà fisiche oggettive rispetto alle caratteristiche richieste per suonare uno strumento, per esempio apparecchi dentali per gli strumenti a fiato, sordità ad un orecchio per gli strumenti laterali (violino), difficoltà oggettive nella postura dovute a patologie croniche, ecc… Tali problematiche dovranno essere segnalate preventivamente dalla famiglia attraverso una certificazione  medica; la commissione ne terrà conto nell’assegnare lo strumento.
Altro
Su richiesta dell’alunno, la commissione ascolterà un eventuale brano preparato dal candidato se ha già studiato uno strumento; l’esecuzione non verrà valutata e non influirà sul punteggio finale della prova. 
Alunni portatori di handicap
Nel caso di alunni portatori di handicap, la commissione preparerà delle prove differenziate come livello di difficoltà (non come tipologia)

LINK UTILI

  • Carta del docente
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni online
torna all'inizio del contenuto