Sezioni del PTOF

SPAZIO-LINGUA/DSA 

Il progetto è finalizzato all’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento in lettura e in scrittura, in particolare degli alunni a rischio di Disturbo Specifico d’Apprendimento, alla messa in atto di azioni didattiche mirate alla prevenzione, al recupero e alla compensazione. 

Vede coinvolte la scuola dell’infanzia e le tre scuole primarie dell’Istituto.

Prevenzione: sezione dei medi e dei grandi della Scuola dell’Infanzia e classi prime della Scuola Primaria:

  • sviluppo della competenza fonologica attraverso proposte di lavoro che stimolino nei bambini la scoperta della realtà sonora della parola, l’analisi dei suoni e la sintesi;
  • individuazione delle situazioni a rischio, con particolare attenzione ai bambini con ritardo di linguaggio.

Monitoraggio:

  • verifica delle abilità linguistiche dei bambini medi della Scuola dell’infanzia (nella seconda parte dell’anno scolastico);
  • verifica della competenza fonologica acquisita in uscita dalla Scuola dell’Infanzia e in entrata alla Scuola Primaria;
  • verifica in itinere dello sviluppo delle abilità di lettura e scrittura e individuazione delle difficoltà di apprendimento nelle classi prime della Scuola Primaria;
  • verifica della padronanza ortografica e dell’abilità di lettura, come decodifica e come comprensione, di tutti i bambini delle classi seconde e terze della scuola primaria; individuazione delle situazioni nella fascia a rischio.

Recupero: 

  • interventi di recupero tempestivi e mirati, nel piccolo gruppo;
  • percorsi metodologico-didattici rivolti all’intero gruppo, volti a consolidare gli apprendimenti e a promuovere il successo scolastico.

In caso di disturbo specifico:

  1. attuazione di percorsi atti a far evolvere e a consolidare le strumentalità di base;
  2. individuazione e messa in atto di strategie didattiche, strumenti compensativi, misure dispensative e forme di verifica e valutazione adeguati.

Il progetto prevede inoltre attività di formazione relative:

  • alle fasi evolutive e ai prerequisiti specifici dell’apprendimento della letto-scrittura;
  • alla scrittura spontanea come strumento per monitorare l’evoluzione degli apprendimenti;
  • alla definizione dei Disturbi Specifici di Apprendimento e ai possibili indici predittivi.
  • alle indicazioni didattiche contenute nelle “Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA”.
  • alla presentazione di attività e strumenti didattici per il recupero delle abilità strumentali e per l’avvio alla comprensione del testo scritto.

In qualità di referente DSA per la scuola primaria, la  coordinatrice del progetto sarà impegnata nelle seguenti attività:

  • aggiornare il Collegio Docente rispetto a novità normative;
  • fornire consulenza agli insegnanti che lo richiedano in merito alla predisposizione del PDP e all’intervento didattico;
  • visionare i pdp realizzati dalle insegnanti della primaria;
  • collaborare con il personale di segreteria per il continuo aggiornamento dei dati relativi agli alunni con Bisogni Educativi Speciali delle tre scuole primarie;
  • partecipare agli incontri di coordinamento del progetto “Screening-dsa”, coordinato dalla Dott.ssa Munaro;  
  • fornire informazioni e consulenze alle famiglie;
  • organizzare eventuali corsi di formazione con esperti interni ed esterni all’istituto;
  • contribuire all’organizzazione di un percorso formativo sulle tecnologie compensative, condotto dall’insegnante Bernardini Silvia, rivolto agli alunni di classe quinta e ai rispettivi genitori;
  • partecipare agli incontri del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) e collaborare al raggiungimento degli obiettivi dello stesso.

In qualità di referente DSA per la scuola secondaria, la  referente del progetto sarà impegnata nelle seguenti attività:

Attività:

  1. Sportello genitori: intero anno scolastico
  2. Sportello insegnanti: per consulenza sull’applicazione della legge 170  e per la compilazione del PDP 
  3. Predisposizione di un Vadememcum  per la compilazione  del PDP  e presentazione dello stesso ai genitori 
  4. Organizzazione e direzione di percorso formativo su tecnologie compensative e il metodo di studio in continuità, anche, con la scuola primaria
  5. Organizzazione e predisposizione prove invalsi di terza media per alunni

LINK UTILI

  • Carta del docente
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni online
torna all'inizio del contenuto