Sezioni del PTOF

Attività 

Verso l’esterno

  • Sito
  • Siti di plesso e sui progetti di Istituto
  • Registro online
  • Scrutini e pagelle On-line
  • Compiti 
  • prenotazione colloqui on line (per la Secondaria)
  • Google Suite for Education anche in chiave di educazione all'uso funzionale, produttivo e positivo delle TIC

Verso l’interno

  • Elaborazione rubriche valutative (in riferimento al DigComp 2.0)
  • Sito
  • Registro elettronico/Scrutini e pagelle On-line
  • Sviluppo della rete WIFI
  • Implementazione di risorse tecnologiche
  • Google Workspace for Education come “educazione all'uso funzionale, produttivo e positivo delle tecnologie “

Individuazione e formazione su siti e app per la didattica

  • Atelier digitali per coding e robotica

 

Progetti 

  • Sviluppo del pensiero computazionale

 L’Istituto comprensivo Vicenza 8 da sempre persegue una didattica in continuo rinnovamento per ampliare la formazione, aumentare la motivazione allo studio, ridurre il disagio affettivo-relazionale legato alle difficoltà di lettura o di apprendimento in genere, favorire la propensione alla socialità anche attraverso la creazione e condivisione di materiali didattici, stimolando l’apertura mentale e la disponibilità al confronto, riqualificando le forme di apprendimento e di comunicazione fra docente e discente, attraverso la promozione di progetti indirizzati al cloud teaching, ovvero verso una metodologia didattica basata sul cloud che promuova un apprendimento collaborativo e progetti effettuati in ambiente distribuito. 

  • aderendo alle Google Google Workspace for Education per favorire il collegamento tra insegnanti e studenti per promuoverne la collaborazione nella produzione di materiali didattici come risultato di un'intelligenza collettiva 
  • Progetto “L'officina del codice e la robotica educativa”

Quando si parla di coding a scuola s'intende non solo la scrittura di codice, ma in senso più ampio anche l'acquisizione degli strumenti intellettuali per procedere alla risoluzione di un problema. Strumenti che sono propri del pensiero computazionale. “Dovendo risolvere un problema, dovremmo chiederci: quanto è difficile risolverlo? Qual è il miglior modo per risolverlo? [...] Il pensiero computazionale significa riformulare un problema apparentemente difficile in uno che siamo in grado di risolvere, anche riducendolo, incorporandolo in altro, trasformandolo o simulandolo." 

La settimana europea della programmazione (Code Week), si svolge dal 9 al 24 ottobre 2021 e e raccoglie eventi  per offrire a tutti l’opportunità di sperimentare la programmazione in modo divertente, intuitivo e immediato, senza la necessità di possedere conoscenze pregresse, addirittura senza dotazioni tecnologiche.

L’IC 8 partecipa all'ottava edizione della Settimana del Codice con il progetto: “TCEP 2021 Think, create, enjoy and play  2021”. Il progetto inizierà a fine ottobre e si svilupperà fino al mese di dicembre 2021  e vedrà coinvolte tutte le classi dell’istituto con iniziative comuni o promosse dai singoli docenti.

Si intende proseguire il progetto con proposte online e in presenza

  • recuperando le buone pratiche già in uso nell'istituto comprensivo
  • formando gli insegnanti che desiderano partecipare al progetto
  • sviluppando progetti lancio in alcune classi 
  • aiutando i ragazzi ad affrontare le tecnologie del futuro in qualità di utenti attivi e non consumatori passivi.

 

Si prevede inoltre di potenziare e aggiornare i supporti infrastrutturali per il sostegno della qualità dell'istruzione e per lo sviluppo della società dell'informazione.

LINK UTILI

  • Carta del docente
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni online
torna all'inizio del contenuto