P02. SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI
L’istituto promuove interventi e iniziative diverse che mirano a integrare lo studio delle discipline curricolari con lo sviluppo di competenze che maturano nella realizzazione di specifiche attività proposte come “compiti autentici”. Queste iniziative concorrono allo sviluppo della persona tenendo conto in particolare di interessi personali, attitudini e capacità.
PROMOZIONE LETTURA
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria!
Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.”
(Umberto Eco)
La lettura è un’attività centrale nel processo di formazione di ogni persona. In modo sempre maggiore, nell’era dei digital kids, la lettura si riscopre come esperienza indispensabile per comprendere ciò che sentiamo, per elaborare le nostre esperienze e sviluppare le nostre competenze per la vita. In questo processo la scuola assume un ruolo determinante: il bambino amerà il libro nella misura in cui gli adulti per primi sapranno essere testimoni credibili e contagiosi del piacere della lettura.
Per questo tutto l’Istituto sarà impegnato a promuovere all’interno di ogni plesso la lettura svincolandola dalla funzione didattica nel tentativo di darle una connotazione di piacere, di gratuità e di socialità.
Attività
Tutte le scuole del Comprensivo aderiranno alla “Giornata Mondiale del Libro” proclamata dall’Unesco il 23 aprile e in questa occasione tutti i genitori dell’Istituto potranno incontrarsi in una serata dedicata alla lettura.
La promozione alla lettura verrà attuata da ciascun plesso dell’Istituto attraverso diverse modalità, diversificate in base al grado della scuola. La presentazione delle attività sviluppate in ogni scuola saranno presentate all’interno dello spazio dedicato ai singoli plessi.
Le biblioteche scolastiche di ogni sede, inoltre, consentiranno agli alunni di attingere ad un patrimonio librario ampio e condiviso, PER ALCUNE, con la rete RBS. Incontri con autori e lettori promuoveranno la lettura ad alta voce ed i benefici ad essa connessi, abituando i ragazzi all’ascolto attivo, alla riflessione, allo sviluppo dell’emotività e dell’empatia.
CONTINUITA’
I progetti che riguardano la “Continuità” nascono per rispondere all'esigenza di individuare strategie educative efficaci che favoriscano il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola. Finalità principale è quella di garantire agli alunni un percorso formativo unitario da affrontare nel modo più sereno, graduale, e armonioso possibile.
I progetti sono rivolti ai bambini che frequentano l'ultimo anno di scuola dell'infanzia, agli alunni del primo e ultimo anno della scuola primaria e agli alunni della classe prima e/o della scuola secondaria di primo grado. Lavorare in continuità, inoltre, è un’ottima occasione per gli insegnanti di ordini diversi di condividere pratiche e metodologie.
CONTINUITÀ INFANZIA PRIMARIA
Per il passaggio infanzia - primaria il progetto intende:
- promuovere le relazioni tra la scuola primaria e le scuole dell'infanzia del territorio;
- mettere a confronto le richieste della scuola primaria con le finalità della scuola dell'infanzia;
- curare l'accoglienza dei bambini che passano alla scuola primaria;
- progettare esperienze condivise di conoscenza reciproca tra i bambini dei due ordini di scuola.
CONTINUITÀ PRIMARIA SECONDARIA
Attività
- lezione – concerto degli allievi dell’indirizzo musicale agli alunni di 5^ (gennaio)
- incontri in forma laboratoriale (inglese, musica, italiano, matematica)
ORIENTAMENTO
Attività
L’alunno viene abituato a riflettere sulle tappe del proprio percorso formativo e sui risultati del proprio lavoro tramite momenti di discussione comune, di dialogo personale, di ricostruzione di memoria storica e altre modalità concordate nelle classi in stretta collaborazione con la famiglia.
(vedi sezione scuola secondaria).
PROGETTO SPORTIVO D’ISTITUTO
Le attività motorie e sportive si inseriscono nella scuola dell’autonomia nell’ottica dell’unitarietà dell’offerta formativa e nella realtà socio-culturale odierna, rispondono perseguendo:
Finalità:
- Accrescere le opportunità di incontro degli alunni, qualificare la loro socializzazione e le dinamiche relazionali.
- Sviluppare le competenze all'interno della disponibilità sociale, della solidarietà, della comprensione e della collaborazione con gli altri.
- Educare al Fair Play, migliorando l'autocontrollo e la lealtà, per acquisire rispetto dell’altro in autonomia e consapevolezza e raggiungere un'adeguata Convivenza Civile.
- Favorire l’orientamento sportivo e lo sviluppo dello spirito di appartenenza scolastica.
- Educare gli alunni a prestare attenzione alle tematiche della salute e del benessere, creando le premesse per una sana e continuativa abitudine alla pratica sportiva e all’acquisizione di corretti stili di vita.
- Promuovere la continuità didattica in coerenza con il curricolo d'Istituto.
Obiettivi:
- Promuovere e coordinare la realizzazione delle attività motorie/sportive nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado.
- Migliorare l’autostima attraverso le competenze motorie e relazionali.
- Offrire l’opportunità di pratica per tutti, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati. Recuperare eventuali forme di disagio.
- Accrescere le competenze motorie e imparare a riconoscere le proprie capacità organizzative attraverso molteplici esperienze.
- Consolidare il rapporto di collaborazione con le famiglie e il territorio.
I plessi, singolarmente o in collaborazione tra loro, tenuto conto delle specifiche realtà e opportunità offerte dal territorio e nel vincolo delle risorse rese disponibili, realizzeranno i progetti descritti nelle rispettive sezioni.
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
L’Istituto ha costituito il Centro Sportivo Scolastico per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, promosso dalle inss. di Ed. Fisica, finalizzato:
- alla diffusione dell'avviamento alla pratica sportiva e, in generale, la diffusione di una cultura sportiva per tutti gli alunni anche attraverso lezioni con esperti di multi sport per la scuola primaria durante il corso dell’anno scolastico, in collaborazione con le Società Sportive;
- adesione ad iniziative, a progetti e a manifestazioni promosse dalle agenzie territoriali (UAT, CONI,...)
- alla realizzazione di attività inclusive per le fasce più deboli e disagiate (alunni diversamente abili e BES);
- alla promozione di abitudini e stili di vita sani;
- allo sviluppo del senso civico.
POTENZIAMENTO LINGUA STRANIERA
Il dipartimento di Lingue cura il potenziamento degli apprendimenti di lingua straniera con iniziative diversificate tra scuola primaria e secondaria.
Attività
- Teatro in lingua Inglese nelle classi quarte di tutti i Plessi, con oneri a carico delle famiglie.
- Storytelling, con oneri a carico delle famiglie.
- Promozione di iniziative estive: viaggi all’estero (facoltativo), con oneri a carico delle famiglie.
Attività
Verso l’esterno
- Sito
- Siti di plesso e sui progetti di Istituto
- Registro online
- Scrutini e pagelle On-line
- Compiti
- prenotazione colloqui on line (per la Secondaria)
- Google Suite for Education anche in chiave di educazione all'uso funzionale, produttivo e positivo delle TIC
Verso l’interno
- Elaborazione rubriche valutative (in riferimento al DigComp 2.0)
- Sito
- Registro elettronico/Scrutini e pagelle On-line
- Sviluppo della rete WIFI
- Implementazione di risorse tecnologiche
- Google Workspace for Education come “educazione all'uso funzionale, produttivo e positivo delle tecnologie “
Individuazione e formazione su siti e app per la didattica
- Atelier digitali per coding e robotica
Progetti
- Sviluppo del pensiero computazionale
L’Istituto comprensivo Vicenza 8 da sempre persegue una didattica in continuo rinnovamento per ampliare la formazione, aumentare la motivazione allo studio, ridurre il disagio affettivo-relazionale legato alle difficoltà di lettura o di apprendimento in genere, favorire la propensione alla socialità anche attraverso la creazione e condivisione di materiali didattici, stimolando l’apertura mentale e la disponibilità al confronto, riqualificando le forme di apprendimento e di comunicazione fra docente e discente, attraverso la promozione di progetti indirizzati al cloud teaching, ovvero verso una metodologia didattica basata sul cloud che promuova un apprendimento collaborativo e progetti effettuati in ambiente distribuito.
- aderendo alle Google Google Workspace for Education per favorire il collegamento tra insegnanti e studenti per promuoverne la collaborazione nella produzione di materiali didattici come risultato di un'intelligenza collettiva
- Progetto “L'officina del codice e la robotica educativa”
Quando si parla di coding a scuola s'intende non solo la scrittura di codice, ma in senso più ampio anche l'acquisizione degli strumenti intellettuali per procedere alla risoluzione di un problema. Strumenti che sono propri del pensiero computazionale. “Dovendo risolvere un problema, dovremmo chiederci: quanto è difficile risolverlo? Qual è il miglior modo per risolverlo? [...] Il pensiero computazionale significa riformulare un problema apparentemente difficile in uno che siamo in grado di risolvere, anche riducendolo, incorporandolo in altro, trasformandolo o simulandolo."
La settimana europea della programmazione (Code Week), si svolge dal 9 al 24 ottobre 2021 e e raccoglie eventi per offrire a tutti l’opportunità di sperimentare la programmazione in modo divertente, intuitivo e immediato, senza la necessità di possedere conoscenze pregresse, addirittura senza dotazioni tecnologiche.
L’IC 8 partecipa all'ottava edizione della Settimana del Codice con il progetto: “TCEP 2021 Think, create, enjoy and play 2021”. Il progetto inizierà a fine ottobre e si svilupperà fino al mese di dicembre 2021 e vedrà coinvolte tutte le classi dell’istituto con iniziative comuni o promosse dai singoli docenti.
Si intende proseguire il progetto con proposte online e in presenza
- recuperando le buone pratiche già in uso nell'istituto comprensivo
- formando gli insegnanti che desiderano partecipare al progetto
- sviluppando progetti lancio in alcune classi
- aiutando i ragazzi ad affrontare le tecnologie del futuro in qualità di utenti attivi e non consumatori passivi.
Si prevede inoltre di potenziare e aggiornare i supporti infrastrutturali per il sostegno della qualità dell'istruzione e per lo sviluppo della società dell'informazione.